Etichette

venerdì 26 ottobre 2012

Architettura a Ravenna

L'architettura a Ravenna si presenta come una struttura spoglia all'esterno, con i muri a mattoni o semplicemente stuccati, mentre l'interno estremamente decorato. Questo è un'aspetto sempre simbolico come abbiamo detto la basilica. Qui l'esterno rappresenta il peccato invece l'interno rappresenta la gloria di Dio. Ci troviamo in un periodo storico dove i barbari si stavano stanziando in Italia ma anche nell'Europa e la loro influenza sull'arte si sente moltissimo; loro erano terrorizzati dalla paura del vuoto ( horror vacui) e di conseguenza riempivano tutti i buchi sui muri non decorati al fine di rendere più bella la struttura ( anche se a dire il vero alla fine il risultato era un grande caos). Un' esempio sono i capitelli delle colonne, realizzati uno a uno e ricchi di decorazioni. L'arte barbara era a fini decorativi infatti applicavano le arti minori.

Basilica di S. Sofia
Questa basilica si trova ora in Oriente ed è diventata una famosissima moschea, è una basilica a pianta rettangolare con 3 porte nel lato corto della costruzione e difronte alle porte una piccolissima absite. E' composta da tre navate quella centrale molto più ampia. Al centro della costruzione c'è una cupola molto grande sorretta da pennacchi e 40 costoloni che aiutano a sorreggere la struttura. Ci sono anche 40 finestre sulla cupola che permettono un ingresso di luce che crea un atmosfera quasi celestiale.
Ha un grande nartece all'esterno. Il tetto è coperto a capriate linee di legno.

Basilica di S. Vitale
E' una costruzione a pianta centrale ( quindi come un mausoleo), ha una pianta ottagonale con all'interno un'altra costruzione ottagonale ma fatta a petali ( come un fiore che sboccia). Il suo nartece originariamente era un quadriportico è stato diminuito e spostato posto tangente a un vertice  per questioni di spazio. E' costruito in mattoni a vista esternamente, e formato da diversi solidi compenetranti dove all'interno c'è una cupola semisferica Ci sono due ingressi che danno due visioni diverse della basilica.
IL SUO MOSAICO
Il mosaico all'interno della basilica è enorme, e rappresenta la storia di Giustiniano e Teodora che si recano a Ravenna per cedere dei doni. Questo fatto non è mai realmente accaduto ma loro in segno di buon auspicio lo rappresentarono. Il mosaico è rappresentato in 2D diviso in due parti:
-prima parte con Giustiniano e il suo seguito di ecclesiastici e cavalieri, sono tutti alti uguali vestiti con abiti molto semplici, le figure sembrano incastrate tra di loro
-seconda parte di Teodora con delle donne, gli abiti sono più decorati e troviamo anche uno sfondo che ci consente di avere un riferimento architettonico, ma i disegni di sfondo hanno una prospettiva errata, la porta e la fontana sono visti con una prospettiva diversa da quella con cui sono viste le donne.

Nessun commento:

Posta un commento